Venerdì 19 settembre 2025
ore 21:00 il QUARTETTO DI CATANIA sarà in concerto al Teatro Sangiorgi di
Catania in occasione del BIC Bellini International Context, la rassegna
promossa dal Teatro Massimo Vincenzo Bellini.
La serata vedrà il Quartetto
impegnato nell’esecuzione di tre preziose pagine del repertorio cameristico
siciliano:
·
Pietro Platania, Quartetto secondo in la minore,
·
Domenico Famà, Fantasia belliniana (prima
esecuzione assoluta dedicata al Quartetto di Catania, commissione del Teatro
Massimo Vincenzo Bellini,
·
Giovanni Pacini, Quartetto n.1 in sol minore
"L'amor coniugale".
La presentazione delle composizioni
sarà a cura della Prof.ssa Graziella Seminara dell’Università di Catania.
Il Quartetto secondo in la
minore di P. Platania e il Quartetto n. 1 in sol minore di G. Pacini, saranno
registrati e costituiranno il secondo volume della collana Quartetti in 3P,
del Quartetto di Catania, editi da TRP Music di prossima uscita.
“Si, siamo al secondo
appuntamento del progetto QUARTETTI IN 3P. Dopo aver eseguito ed inciso per la
prima volta dalla loro epoca il primo quartetto di Salvatore Pappalardo ed il
secondo di Giovanni Pacini, il 19 settembre prossimo al Teatro Sangiorgi a Catania
eseguiremo un curioso quartetto ( il secondo ) di Pietro Platania, magistrale
nella scrittura quartettistica e molto italiano nell'inspirazione, dove si
assiste ad un insieme suggestivo di tecniche classiche, ben apprese dalla
produzione austro-tedesca, e di cantabilità e coralità molto
"mediterranee". Un lavoro di un compositore completamente dimenticato
ma che ebbe giustamente fama ed onori alla Sua epoca. Accanto a questo, il
primo quartetto di Giovanni Pacini titolato " L' amor coniugale "
dove il famoso e prolifico operista si cimenta per la prima volta in una
composizione da camera. La produzione cameristica di Pacini è molto limitata,
ma sicuramente i sette quartetti spiccano per maestria, per qualità musicali e
tecniche. L' emozione nostra e del pubblico nell'ascoltare musica importante
dopo secoli di oblio è assicurata. Un omaggio a Bellini con la Fantasia
belliniana di Domenico Famà su commissione del Teatro, Massimo Bellini e
dedicata al Quartetto di Catania, lavoro agile e brillante che vuole far da
trait d'union fra compositori catanesi. Città, Catania che custodisce ancora
molte opere da riscoprire”, commentano gli artisti.
Biografia
Il Quartetto
di Catania, nato dal comune intento dei suoi componenti di riscoprire,
eseguire ed incidere la produzione quartettistica italiana dell’800, ha al suo
attivo la prima registrazione mondiale del primo quartetto di Salvatore
Pappalardo e del secondo di Giovanni Pacini per la TRP, etichetta catanese. Nel
lavoro di ricerca focalizzato in primis sui compositori catanesi, accompagna la
rilettura dei materiali manoscritti o delle stampe d'epoca, ad una profonda
riflessione sulle modalità interpretative.
Nelle
numerose esecuzioni di questi lavori a cura del Quartetto di Catania si
realizza il progetto di rendere pubblico un patrimonio musicale inestimabile.