Scusa, davvero …. non so chi sia Giorgio Canali ma in ogni caso io faccio musica double one ovvero una musica suonata con una corda doppia di mi, un basso (che può essere vero o finto) ed una batteria vera o un loop… tutto qui.
Il punk c’è eccome …il punk e il suo successore ossia il grunge ma come approccio e quindi semplice, diretto e se serve anche grezzo e ignorante!
La double one è un pezzo di legno con un manico e una corda doppia di mi …. può suonare spenta o attaccata ad un ampli, la sostanza non cambia!
Ed è applicabile anche al basso?
Ho provato in principio a fare sta cosa sul basso per avere un suono corposo ma si ottengono le stesse frequenze con le corde sottili delle chitarre e quindi suonare su un registro più altro e meno infossato tanto più che spesso i due strumenti insieme alla batteria lavorano in simbiosi.
Nel risultato finale comunque non si avvertono differenze: dunque perché farlo?
Ovviamente parlando per il pubblico neofita…
Ecco perché farlo…la mia risposta è già nella tua domanda …. per permettere di far suonare chiunque semplificando la pratica e sfruttando un senso ritmico innato che già magari si ha anche se non si è musicisti, non mi sembra poco!
Un double one allora non può fare parti solistiche?
Se ascolti il disco, in ogni canzone, noterai che ci sono dei riff, delle parti d’accompagnamento e anche delle parti musicali senza voci (anche assoli) esattamente come si può fare con una chitarra o una tastiera!